Smart Working: il lavoro del futuro al bivio

10 Ottobre 2022

Smart Working: il lavoro del futuro al bivio

condividi

Share Facebook Share Twitter Share Mail Whatsapp

Il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano in collaborazione con Osservatori.net, noto sito web dedicato all’innovazione digitale, ha realizzato uno studio approfondito sul profondo cambiamento che è avvenuto nel mondo del lavoro a seguito dello Smart Working e, quali saranno le evoluzioni future di questo fenomeno in termini di numeri e caratteristiche.

In questo scenario, ampliamente complesso, ci si interroga su quale sarà effettivamente il percorso da prendere. In particolare, da una parte si spiana la via che porta ad interpretare lo Smart Working come mero lavoro da remoto, utile per gestire le emergenze e supportare il work-life balance delle persone, mentre dall’altre ci si interroga sui suoi effetti in termini di commitment e performance a lungo termine.

È stato studiato infatti che, il solo lavoro da remoto, se mancante di altre caratteristiche smart e non inserito in una cornice più ampia di flessibilità e revisione dei processi, non porta benefici né a livello personale né organizzativo, ma può invece condurre a esiti più negativi persino rispetto a chi non ha alcuna forma di flessibilità come i lavoratori on-site. Tornare ad un modello di lavoro tradizionale però, con la presenza obbligatoria in ufficio, potrebbe incontrare resistenze ed essere completamente improduttivo per il benessere dei propri collaboratori.

La crescita di autonomia e flessibilità nella gestione degli orari di lavoro e degli obiettivi che c’è stata con l’avvento dello Smart Working, ha infatti riscontrato un miglioramento di produttività e di benessere psicologico delle persone, oltre che ad una riduzione di costi sia per le aziende che per i lavoratori stessi.

In questo studio sono stati analizzati diversi dati, come la stima della crescita dello smart working nei prossimi anni, oltre che al livello di produttività ed engagement delle persone nei confronti delle realtà per cui lavorano e i tre profili di lavoratori smart worker in base alle modalità di lavoro adottate.

Scaricalo QUI e scopri di più.

condividi

Share Facebook Share Twitter Share Mail Whatsapp

Cerca e prenota il posto di lavoro più adatto alle tue esigenze.

Esplora gli spazi e prenota
Ricerche

Entra nella community di Urbnx,
iscriviti subito!

Una sedia gratis ogni giorno in tutte le location per i primi 30 giorni.

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sulle novità di Urbnx, iscriviti subito alla nostra newsletter ed entra a far parte della nostra community.

Alcuni nostri partner

Alcuni nostri clienti